Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese, i professionisti e i soggetti in regime forfettario.
condizioni:
 rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore;
 corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei
lavoratori;
 l’impresa non deve essere destinataria di sanzioni interdittive ai sensi dell’art. 9 co. 2 del DLgs. 231/2000;
 l’impresa non deve trovarsi in procedure concorsuali.
Investimenti agevolabili
Sono previste, in sostanza, agevolazioni per acquisto di beni materiali strumentali nuovi “ordinari” ( a titolo di
esempio: computer, telefoni cellulari, mobili, stigliature etc)
Esclusioni
Sono esclusi dall’agevolazione:
 i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all’art. 164 del TUIR;
 i fabbricati e le costruzioni;
Profili temporali
Sono agevolabili i suddetti investimenti effettuati dall’1.1.2020 al 31.12.2020.
L’agevolazione spetta altresì per gli investimenti effettuati entro il 30.6.2021 a condizione che entro la data del
31.12.2020:
 il relativo ordine risulti accettato dal venditore;
 e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Misura dell’agevolazione
Il credito d’imposta viene riconosciuto in misura differenziata in relazione alla tipologia di investimenti.
Credito d’imposta “generale”
Per gli investimenti aventi a oggetto beni materiali strumentali nuovi, il credito d’imposta “generale” è
riconosciuto (alle imprese e agli esercenti arti e professioni):
 nella misura del 6% del costo;
 nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
Fruizione dell’agevolazione
Il credito d’imposta:
 è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite F24 (ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97);
 spetta per i beni materiali in cinque quote annuali di pari importo dall’anno successivo a quello di entrata in
funzione dei beni.
Cessione a titolo oneroso o delocalizzazione
Se entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di effettuazione dell’investimento i beni agevolati:
 sono ceduti a titolo oneroso;
 ovvero sono destinati a strutture produttive ubicate all’estero, anche se appartenenti allo stesso soggetto,
il credito d’imposta è corrispondentemente ridotto, escludendo dall’originaria base di calcolo il relativo costo.
Obblighi documentali
I soggetti che si avvalgono del credito d’imposta sono tenuti ad alcuni adempimenti documentali.
Documentazione idonea
Ai fini dei successivi controlli, occorre conservare, pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a
dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili.
Dicitura in fattura
Le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere una dicitura
specifica recante il riferimento alla disposizione agevolativa, quale ad esempio “Bene agevolabile ai sensi
dell’art. 1 co. 185 della L. 160/2019”
Comunicazione al MISE
Viene altresì prevista una comunicazione da effettuare al Ministero dello Sviluppo economico, le cui disposizioni
attuative saranno oggetto di un prossimo DM.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.